Vai al contenuto
su di noi

Chi siamo

Da tre generazioni ci occupiamo di selezionare, trasformare e confezionare olive da tavola di qualità;
lo facciamo con passione e nel massimo rispetto della tradizionalità

Mission

Dal 1961 selezioniamo, trasformiamo e confezioniamo con cura olive da tavola di qualità nazionali e non. Oltre alle lavorazioni di alcune delle più importanti produzioni estere, infatti, ci interessiamo direttamente alle produzioni delle cultivar locali, legate inscindibilmente a noi ed al nostro territorio.

Vision

La famiglia Bruschini vuole continuare a commercializzare un prodotto di qualità, preservando nel tempo il valore ed il gusto delle sue olive.
A tal proposito, è fondamentale per l’azienda contornarsi di partner e collaboratori che condividono pienamente i suoi stessi ideali e valori.

Mario: il mestiere dell’ “olivaro”

La famiglia Bruschini inizia ad occuparsi di olive da tavola nel lontano 1960 con il Sig. Mario, commerciante di grande intuito ed instancabile lavoratore, che nel corso degli anni ha tradotto la sua passione per le olive in vera e propria attività d’impresa. Tuttavia è solo con il tempo che Mario inizia ad avvicinarsi ed a maturare professionalmente, accrescendo le sue conoscenze e diventando progressivamente un esperto nel settore. Per un primo periodo la piccola azienda si interessa esclusivamente al ritiro ed alla lavorazione della cultivar Itrana (di produzione locale), commercializzando all’ingrosso sul mercato laziale e campano. Tuttavia, questa sola produzione non garantiva continuità nell’intero anno…

Conoscere le cultivar

… E’ a tal proposito che Mario inizia ad ampliare la sua offerta, approcciando anche a cultivar pugliesi e siciliane, per le lavorazioni di tipo Castelvetrano. L’azienda Bruschini, con possibilità di vendita più ampie, comincia a rifornire i grossisti della Capitale, che a loro volta preparavano e distribuivano le olive da tavola per la vendita al dettaglio dei negozi alimentari e dei mercati rionali romani. Nel corso di questo periodo, per una nuova evoluzione delle esigenze del cliente, si inizia ad importare anche materia prima da Grecia e Spagna, ampliando ulteriormente la gamma delle lavorazioni effettuate e dei prodotti venduti sul mercato.

La distribuzione a Roma e le Olive secche

E’ solo nei primi anni ’80 che l’impresa inizia ad assumere le fattezze attuali: con il decadimento delle cosiddette “conce romane” (attività di trasformazione/distribuzione del tempo a Roma) si diventa direttamente distributori, sostituendo direttamente alcuni clienti che avevano deciso di abbandonare questa loro attività. Contemporaneamente Mario, per soddisfare appieno le ulteriori richieste della sua clientela, decide di acquistare un primo impianto per l’essiccazione delle “Olive secche al forno” e di organizzare un piccolo laboratorio adibito al confezionamento del prodotto finito.

Ernesto ed il nuovo stabilimento

Forte dell’esperienza trasmessa dal padre, subentra in questa storia Ernesto, seconda generazione della famiglia Bruschini, che per anni continua ad incrementare e migliorare l’azienda. È nel 2015 che lo stesso decide di fare un grande passo: un investimento per un sito produttivo più moderno ed attrezzato a Rocca Massima, che avrebbe ottimizzato i tempi di produzione e migliorato gli standard qualitativi. Oggi, infatti, l’azienda dispone di circa 1500 mq adibiti allo stoccaggio di materie prime, ed altrettanti utilizzati per la lavorazione e lo stoccaggio del prodotto finito. Nel dettaglio, siamo così organizzati:
• Un’area per la lavorazione delle olive fresche locali, cultivar Itrana e Leccino;
• Un reparto per la dissalazione e preparazione della materia prima;
• Una zona dedicata al processo specifico dell’essicazione delle olive;
• Un’area dedicata allo stoccaggio dei prodotti finiti
• Ufficio amministrazione e qualità

L’azienda oggi

Tutt’ora l’azienda, non trascurando l’ingrosso ed il mercato tradizionale, è presente in vari supermercati, offrendo diversi tipi di olive in più formati/packaging e seguendo differenti specifiche preparazioni, sia per il reparto gastronomia, sia per quello dell’ortofrutta. Realizziamo il tutto con mezzi consoni e tecnologicamente avanzati, know-how adeguato e rispettando gli standard IFS/BRC nei nostri processi produttivi. Mettiamo in campo, inoltre, personale continuativamente formato e competente, che lavora il prodotto rispettando le procedure HACCP. E’ proprio nel corso del 2023, infine, che stiamo effettuando un restyling completo del nostro marchio e di tutto ciò che lo riguarda: packaging, etichettatura, grammature ecc.

Tutto il buono delle olive!

Il nostro, ormai storico slogan: “Tutto il buono delle olive”, sottolinea quanto per noi è importante la selezione delle cultivar in Italia e all’estero, l’individuazione, per quanto possibile, dei migliori produttori sul mercato, e la gestione ottimale di tutti i processi produttivi. Siamo, infine, estremamente orgogliosi e fortunati di essere ubicati nel cuore della produzione dell’Oliva di Gaeta DOP, alla quale Ernesto è estremamente legato: quest’ultimo è membro del Consiglio d’amministrazione del relativo Consorzio per la Valorizzazione e Tutela dell’Oliva di Gaeta DOP. In sessanta anni molto è stato fatto, molto è da fare, la nostra sfida, quella del migliorarci continuamente è ancora in atto. Nel frattempo, si affaccia all’orizzonte la terza generazione della famiglia Bruschini, con Mario “Junior”.